mercoledì 18 dicembre 2024

Lo spirito olimpico come percorso di salute!

AL VIA LE OZANPIADI DELLA COMUNITA' OZANAM

Giochi di carte, calciobalilla, bowling, tiro con le freccette e gioco con la dama e tanti altri: tutti i giochi di società  sono protagonisti alla nuova avventura delle Ozanpiadi ideati dalla cooperativa Ozanam in collaborazione con il Centro sociale "C'è Tempo" promosso dalla Caritas diocesana di Ragusa, come percorso di benessere e salute nello spirito sportivo delle Olimpiadi.


 



In occasione della prima uscita ufficiale, dopo alcune giornate di prove tecniche, gli "olimpici ozaniani" hanno invitato proprio il direttore della Caritas diocesana, storico amico della 🍪zanam come più volte sottolineato dallo stesso sia con Umberto, attuale presidente della cooperativa, e dalla responsabile Teresa Palma (già presidente della cooperativa) per rinnovare e arricchire le forme di collaborazione tra le due realtà sociali. A fare gli onori di casa del Centro Sociale della comunità S. Giuliano Eymard è stato il responsabile Emiliano Amico.


Il direttore Domenico Leggio è  stato molto contento di stare con noi, loquace a disquisire su tutto quanto di bello ha fatto la Ozanam per i suoi ragazzi, ed Umberto lo invitato a partecipazione al compleanno dell'Ozanam  l'8 di gennaio 2025.



Prossimo appuntamento saranno gli eventi celebrativi dell'8-9 gennaio 2025 in occasione del 35° anniversario di istituzione della Cooperativa Ozanam. Nell'occasione si terranno una conferenza di presentazione del progetto "Un tempo...Kamarina" (opera etnografica multimateriale su scala realizzato dalla nostra comunità e presentata alla città di Vittoria) e una celebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Giuseppe La Placa, vescovo di Ragusa.

È stata una giornata piacevolissima ove ci siamo scambiati gli auguri di Natale con il direttore della Caritas che ha portato a tutti i convenuti gli auguri di Natale e la benedizione del vescovo Giuseppe.

Giovanni Denaro











sabato 30 novembre 2024

Alla scoperta delle piante eduli d'autunno

La consueta escursione ecologica mensile delle strutture dell'Ozanam in questo mese di novembre è stata dedicata alla conoscenza e alla raccolta delle erbe spontanee eduli (mangerecce). Siamo andati alla Cava Porcaro in territorio di Comiso su autorizzazione del demanio forestale provinciale.


 

Il parco ha offerto una importante varietà di piante che sono state conosciute sotto la guida di Umberto Virgadaula, presidente della cooperativa Ozanam ed appassionato di erborista; importante la raccomandazione di avere attenzione a quelle piante tossiche come la mandragora, una pianta citata anche Machiavelli in un suo celebre libro.


Negli appunti di viaggio ecco alcune delle principali piante che si sono raccolte: il biancospino (bacche rosse ne faremo un liquorino); sanacciola molto buona da mangiare; la borragine (con i fiori violetti detta anche vurrania); lingua di cane, radichella, euphorbia, bastone di S. Giuseppe,  finocchietto...


Il sito di epoca romana con un piccolo anfiteatro, con la presenza di diverse catacombe (si ci arriva da una strada di pietre romane e dalle tante discese e salite), è stato visitato da un bel nutrito numero dei nostri ospiti: al termine delle lunghe passeggiate tutti stanchi ma molto soddisfatti. i ragazzi si sono divertiti trascorrendo qualche ora all'aperto e respirando aria pulita.

Si ringrazia il direttore dott. Tullio Serges, responsabile del Servizio di Ragusa del Dipartimento regionale Sviluppo e Territorio per la preziosa collaborazione e disponibilità ad accogliere le richieste a favore della comunità Ozanam.

Denaro Giovanni



 






sabato 28 settembre 2024

Che splendida partita!

Che splendida Partita! Da incominciare. Derby Ozanam degli Iblei che al termine di due tempi di 15 minuti, con la formazione di Veronica e "dei suoi", con Paolo e Salvatore su tutti, hanno visto prevalere la formazione di Ragusa dopo aver dato vita ad un mach stupendo, una lezione calcistica di alto livello.

Quello che si è provato è  stato  per tutti un incontro integrante, qualcosa di unico, come esperienza non soltanto a livello individuale per la prestazione personale di Paolo Pignatiello. Che ha giocato la sua gara esistenziale, e quindi anche per gli altri. Un evento come un festival del bel gioco, il risultato finale è stato 4-3 per i giovani di Ragusa su quelli del Vittoria. 


Pagella da Fantacalcio per Paolo Pignatiello che ha saputo mettere in atto infinite giocate. Dando prova a tutti che lui abbia intravisto una direzione da seguire nello sport e nell'amore: il temperamento! Il primo gol del Ragusa è nato da un passaggio di Veronica per Paolo che con freddezza e forza ha messo la palla in rete disegnando una traiettoria imparabile.


Il risultato per lunghi tratti è stato altalenante tra Ragusa e Vittoria, ma alla fine ha prevalso la scienza calcistica di Pignatiello con altri 3 gol. Insomma questa partita è da incominciare, perché sembrata una samba brasiliana, e credo che io paolo abbia dimostrato con i miei dribbling , di essere come un deltaplano per i suoi compagni, come la mia pazza inter. Amiamoci.  

Paolo Pignatiello


sabato 20 luglio 2024

Con il respiro della natura...

La gita in una passeggiata naturalistica mi ha suscitato molta curiosità. In modo particolare conoscere alcune erbe  medicinali. Ad un certo punto sentivo la natura che respirava insieme a me, donandoci l'ossigeno; per cui tutto ciò è molto bello.


Poi mi è capitato di vedere sopra il mio zaino un piccolo insetto, camminava pian piano. Era davvero molto carino, come un abbraccio della natura...Insomma e stato un giorno significativo e ricco di doni, come i frutti raccolti. 

Giovanni


  


venerdì 21 giugno 2024

Quelli del...Centro "C'E' TEMPO"

Al termine delle attività di laboratorio vissute dalla nostra comunità alloggio Ozanam di Ragusa al Centro "C'E' TEMPO" promosso dalla Caritas diocesana presso la parrocchia S. Giuliano Eymard, pubblichiamo una riflessione di una nostra operatrice sociale che ha accompagnato i nostri ospiti in questi mesi.

                                 

La diversità non è solo un aspetto esteriore, ma anche vedere la realtà e sentire le emozioni che sono "tante"; le differenze possono separare ma anche unire. Un esempio: le nostre ragazze hanno partecipato con impegno e hanno creduto al progetto di realizzare le borse, dalla stoffa, alla pittura e alla realizzazione della borsa. Ieri sera è stata venduta al Centro la borsa di Saba e ho visto nei suoi occhi brillare di felicità. Penso che le attività creative sono momenti fondamentali per i nostri ospiti accolti e queste aiutano loro a rafforzare le relazioni con altri, anche con disabilità, e ad interagire...trovando felicità e serenità

Mariuccia

 


EMOLUMENTI 2023


 

lunedì 20 maggio 2024

Il saluto di Nicoletta

I giovani volontari di servizio civile salutano la nostra comunità Ozanam dopo un anno di attività. Abbiamo intervistato Nicoletta Giardina, una delle giovani volontarie che ha rappresentato tutti i giovani in servizio della regione Sicilia.


Perché hai scelto il Servizio Civile?

Ho scelto il Servizio Civile perché volevo prendermi cura della mia comunità e delle persone spesso dimenticate dalla società.

Perché proprio la Ozanam?

Ad essere sinceri, la cooperativa Ozanam non era mia prima scelta; ma non avrei potuto chiedere di meglio. Mi sono trovata e continuo a trovarmi benissimo, gli ospiti e gli operatori mi hanno fatto entra nella loro famiglia e non voglio mai separamene.

A dicembre sei stata eletta delegata degli operatori volontari in Servizio Civile Universale della regione Sicilia. Come hai fatto questa scelta?

Ho fatto questa scelta proprio perché vorrei che il servizio civile sia un’esperienza fantastica per tutti quelli che la scelgono, così come lo è stato per me. Il mio ruolo è quello di tutelare gli Operatori Volontari, ascoltare le loro segnalazioni e, dove necessario, mediare con gli enti di appartenenza.

Consiglieresti ad altri giovani di scegliere la cooperativa Ozanam?

Ovviamente si! Come ho già detto, qui mi sento parte di una grande famiglia. Anche dopo la fine del mio servizio rimarrò a contatto con le persone che hanno resto questo anno di servizio indimenticabile e speciale.

sabato 13 aprile 2024

RACCOLTA DELLA CALENDULA

9 aprile 2024 

La Cooperativa Ozanam ha organizzato una giornata di raccolta di calendula in fiore 🌼 vicino a Chiaramonte Gulfi. 

 


La calendula è una pianta officinale dalle proprietà lenitive e ammorbidente dal colore arancio. Hanno partecipato alla raccolta la Casa Famiglia di via Garibaldi e il Gruppo Appartamento di piazza Colonna e via Colombo, insieme ai responsabili delle comunità e ai giovani volontari del Servizio Civile.


 

Si è raccolta una bella cassetta che servirà per ricavare almeno un litro di oleolito di calendula per fare poi delle creme per mani o come doposole. E' stata una bellissima giornata di svago e spensieratezza con ristorazione annessa. I ragazzi si sono divertiti moltissimo e sono stati molto felici e sicuramente una giornata da ripetere!!!.


Giovanni Denaro

giovedì 14 marzo 2024

Visita alla "Casa delle farfalle"


 

Volano, certo le farfalle, ma si fanno anche guardare….cosi afferma Anna, in occasione della visita alla “casa delle farfalle”. Stupiti ed entusiasti da queste piccole creature, hanno dimostrato tanto interesse e curiosità nel conoscere l’evoluzione della vita delle farfalle.

 

Che meraviglia!…come da un piccolo uovo può nascere una creatura così particolare con le sue bellissime sfumature: blu, rosse e verdi.

Un vero spettacolo della natura! Concludendo i ragazzi affermano che le farfalle sono creature delicate ed  armoniose a cui il nostro essere interiore si potrebbe ispirare e poi son belle, belle da guardare.

Sulle farfalle Annamaria scrive una bellissima poesia: 

Cara Donna, 

come una farfalla delicata vola dove speranza trovi.

Tu che nel sorgere del sole speri in un mondo migliore, 

vuoi calore e luce come una donna ha bisogno del calore 

e dell’amore che l’uomo coltiva nel suo giardino.

Ogni fiore è un gesto d’amore!

Vola farfalla al vedere del tramonto, ti pensai unica donna ti amai!