sabato 30 novembre 2024

Alla scoperta delle piante eduli d'autunno

La consueta escursione ecologica mensile delle strutture dell'Ozanam in questo mese di novembre è stata dedicata alla conoscenza e alla raccolta delle erbe spontanee eduli (mangerecce). Siamo andati alla Cava Porcaro in territorio di Comiso su autorizzazione del demanio forestale provinciale.


 

Il parco ha offerto una importante varietà di piante che sono state conosciute sotto la guida di Umberto Virgadaula, presidente della cooperativa Ozanam ed appassionato di erborista; importante la raccomandazione di avere attenzione a quelle piante tossiche come la mandragora, una pianta citata anche Machiavelli in un suo celebre libro.


Negli appunti di viaggio ecco alcune delle principali piante che si sono raccolte: il biancospino (bacche rosse ne faremo un liquorino); sanacciola molto buona da mangiare; la borragine (con i fiori violetti detta anche vurrania); lingua di cane, radichella, euphorbia, bastone di S. Giuseppe,  finocchietto...


Il sito di epoca romana con un piccolo anfiteatro, con la presenza di diverse catacombe (si ci arriva da una strada di pietre romane e dalle tante discese e salite), è stato visitato da un bel nutrito numero dei nostri ospiti: al termine delle lunghe passeggiate tutti stanchi ma molto soddisfatti. i ragazzi si sono divertiti trascorrendo qualche ora all'aperto e respirando aria pulita.

Si ringrazia il direttore dott. Tullio Serges, responsabile del Servizio di Ragusa del Dipartimento regionale Sviluppo e Territorio per la preziosa collaborazione e disponibilità ad accogliere le richieste a favore della comunità Ozanam.

Denaro Giovanni